Trattamenti oculistici personalizzati, con strumentazioni di ultima generazione
Lo studio dispone di attrezzature all'avanguardia per visitare anche i pazienti più piccoli.
Avvalendosi di apparecchiature appositamente studiate per la diagnosi e la cura delle patologie visive proprie dei primi anni di età. Tra le patologie più comunemente trattate vi sono senza dubbio la cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare, le patologie vitreo-retiniche e oculo-palpebrali.
Come si svolge una visita oculistica
La visita, che dura circa un'ora, consiste in una prima fase di raccolta dei dati anagrafici e anamnestici, durante la quale vi sarà gentilmente chiesto di firmare il modulo di consenso della privacy.
Segue l’esame del visus (refrazione) con prova lenti e l’esame del segmento anteriore dell’occhio mediante lampada a fessura. Viene eseguita la tonometria (misurazione della pressione oculare) tramite tonometro ad applanazione di Goldmann.
Lo studio è anche in dotazione di un tonometro a soffio che non prevede il contatto diretto con l’occhio. Si procede quindi alla dilatazione della pupilla mediante instillazione di collirio, al fine di esaminare il fondo oculare.
Quando recarsi dall'oculista
Molte malattie oculari non presentano sintomi, dunque è raccomandabile eseguire dei controlli oculistici periodici ed approfonditi di routine almeno ogni due anni.
Per i bambini
L’oculista esegue un minuzioso controllo della vista anche nei bambini. È importante effettuare questi controlli durante tutta l’età scolare e prescolare, soprattutto se il bimbo mostra difficoltà visive.
Per gli adulti
Alcune patologie possono insorgere dopo i 40 anni di età, periodo in cui inizia a manifestarsi la presbiopia, ovvero difficoltà nella messa a fuoco per vicino e un successivo calo della vista.